
I PERCORSI DI GRUPPO SONO MOMENTI DI CONDIVISIONE
IN CUI I PARTECIPANTI SI CONFRONTANO SU DIFFICOLTÀ E PROBLEMATICHE COMUNI
Prenota un colloquio informativo gratuito
Sensazioni di solitudine e smarrimento, difficoltà emotive, problematiche di varia natura accompagnano molti di noi e affrontarle in gruppo è spesso più facile che affrontarle da soli.
Nel gruppo si possono condividere esperienze, storie, successi, errori, senza sentirsi giudicati, ma anzi accolti e sostenuti. I percorsi di gruppo forniscono esperienze di cooperazione e di solidarietà, facilitano l’apprendimento di abilità e di competenze sperimentabili nel gruppo stesso e trasferibili poi nella vita di tutti i giorni, favoriscono la comprensione dei propri vissuti e dei propri stati emotivi attraverso il confronto con gli altri membri e la guida del terapeuta che media gli interventi dei partecipanti.
Di cosa ci occuperemo nei percorsi di gruppo
Il percorso di gruppo ti aiuterà ad imparare a gestire lo stress, l’ansia, i pensieri, le emozioni difficili e le paure di tutti i giorni.
Ci occuperemo di tutti quei disagi emotivi che comportano un lieve o moderato impatto sulla qualità di vita dell’individuo, quali ansia, depressione, difficoltà relazionali, difficoltà di adattamento a eventi critici o più generali sensazioni di isolamento e bisogno di condivisione.
In che modo
Utilizzeremo conoscenze teoriche e strumenti tecnici volti alla comprensione e al cambiamento del nostro modo di relazionarci con noi stessi e con gli altri, passando attraverso una modalità fortemente esperienziale e di condivisione interpersonale.
Il metodo di conduzione dei percorsi è di tipo partecipativo-non direttivo. A momenti più teorici ed esplicativi sono affiancati stimoli pratici: attività di problem-solving, lavori individuali, confronti e discussioni aperte, lavori in gruppo,…
I partecipanti saranno aiutati ad analizzare la propria situazione, leggere le proprie componenti emotive, psico-fisiologiche, cognitive e comportamentali e a confrontarsi su e con esse.
Per i bambini e gli adolescenti verranno proposte attività ludiche e di tipo psico-educativo, tramite lavori individuali e di gruppo.
Sede incontri
Milano, Via M. Macchi, 93
Frequenza e durata incontri
1 volta ogni 15 giorni | 1 ora e 30 minuti
Partecipanti
Da 6 a 8 persone. Adulti di età maggiore o uguale a 18 anni.
Modalità di partecipazione
Potrete prenotare un COLLOQUIO GRATUITO conoscitivo-informativo preliminare volto a valutare, per ogni singolo partecipante, l’effettiva adeguatezza del setting di gruppo.
Qualora la partecipazione non risultasse consigliabile, verranno fornite indicazioni su altri percorsi più adeguati per il trattamento della specifica problematica riportata.